• Undici appunti sulle persone senza casa
il Post, 11/05/23
• Una grandezza minore
il Post, 27/03/23
• Una costellazione
il Post, 09/03/23
• Come vivo senza smartphone
Come vivere senza Smartphone, La Revue Dessinée Italia, 03/23
• Il punto di vista dei visoni
Semi sotto la neve, 4/2023
• Nei panni altrui. La libertà della finzione
Doppiozero, 07/02/23
• On Kafkaesque pedagogy
European Review of Books, 07/12/22
• Tal’ è il mio eroe perché giocava per piacere
Scacchitalia, 10/22
• Behind Milan’s Millennial Renaissance
Public Seminar, 27/10/22
• Cosa si è rotto nella lingua italiana degli scrittori?
Doppiozero, 27/10/22
• La Recherche in dieci atti
l’Espresso, 16/10/22
• Italy’s center left isn’t helping to defeat Meloni
Politico, 25/08/22
• Ich kümmere mich um Obdachlose
NZZ, 02/04/22
• Un insetto in famiglia
Sotto il vulcano, 02, 02/22
• Sotto un raggio polveroso di sole ho riaperto Le tigri di Mompracem e ho lasciato scorrere i ricordi a briglia sciolta
Ilcorsaronero, 01/22
• Alles wird wieder gut – oder auch nicht
NZZ, 03/09/21
• Dichter und Pop-Ikone in einem
NZZ, 22/06/21
• La quotidianità dell’essere vivi oltre l’apocalisse
Domenica – Il Sole 24 ore, 28/03/21
• Chi ha paura della libertà
Emma. Culture e pensieri libertari, 01, 03/21
• Underworld: sottomondi narrativi
Doppiozero, 23/02/21
• Porsi domande scomode sulla povertà
Domenica – Il Sole 24 ore, 31/01/21
• Sul cornicione della vita
Domenica – Il Sole 24 ore, 24/01/21
• La morte è la fine, non solo un passaggio. Meglio così: la vita eterna è dannosa
Tuttolibri – la Stampa, 28/11/20
• L’eresia umanista di un timido conquista anche un secolo dopo
Tuttolibri – la Stampa, 19/09/20
• Vita grama da intellettuali moscoviti
Domenica – Il Sole 24 ore, 02/08/20
• Il miscanto sboccerà fra i rifiuti
Tuttolibri – la Stampa, 01/08/20
• Pavese che non volle invecchiare
l’Espresso, 26/07/20
• Se il Vietnam ti ha reso inguardabile spera nell’uragano per trovare l’amore
Tuttolibri – la Stampa, 06/06/20
• Non solo critica
A Rivista anarchica, 06/20
• Kropotkin. Solidarietà invisibile
Doppiozero, 30/05/20
• Contro l’auto / Recuperiamo il (nostro) tempo
A Rivista anarchica, 05/20
• Noi, figli della morte: un gioiello persiano
Domenica – Il Sole 24 ore, 26/04/20
• Alle prese con un vasto quadro blu
Domenica – Il Sole 24 ore, 12/04/20
• Su “Le transizioni” di Statovci
Centro Gobetti, 21/03/20
• In der geschlossenen Stadt: Noch nie war es in Mailand so gespenstisch still
NZZ, 16/03/20
• La libertà (pagata cara) di ridere di tutto
A Rivista anarchica, 03/20
• Raccontare ci salva la vita
l’Espresso, 08/03/20
• Svelare gli altri, ma senza capirli
Domenica – Il Sole 24 ore, 08/03/20
• Due morti e due arresti in settori strategici e l’Italia del boom inizia il suo declino
Tuttolibri – la Stampa, 29/02/20
• Letteratura senza aggettivi
A Rivista anarchica, 02/20
• L’uomo-penna e l’insostenibile follia del lavoro
Il Piccolo libri – Il Piccolo, 25/01/20
• Dialoghi e “lezioni” senza dogmi
A Rivista anarchica, 12/19-01/20
• Che ossessione la letteratura!
Domenica – Il Sole 24 ore, 08/12/19
• Tutto il resto è buio
il Tascabile, 02/12/19
• Andrea va a Venezia per ricongiungersi con il mito asburgico
Tuttolibri – la Stampa, 30/11/19
• Anarchik: farò del mio peggio
Doppiozero, 24/11/19
• Il giro del mondo in cento pagine
Domenica – Il Sole 24 ore, 06/09/19
• La storia di un processo impossibile
Domenica – Il Sole 24 ore, 21/07/19
• L’indimenticabile romanzo delle piante
Domenica – Il Sole 24 ore, 23/06/19
• C’è un bambino che piange e lotta dentro Batman
Corriere della sera, 15/06/19
• Il Diario di Adelaide Aglietta, quarant’anni dopo
il Tascabile, 18/01/19