• Il rigore del pensiero libertario
Domenica – Il Sole 24 ore, 18/11/18
• In cerca dei mediatori perduti
l’Espresso, 18/11/18
• “Nel deserto non ci sono macchine fotografiche”
A – Rivista Anarchica, 11/18
• Appunti per il futuro prossimo del romanzo
Doppiozero, 23/10/18
• Il pensiero contro l’estasi
cheFare, 15/10/18
• Il ’68 secondo Manfredi
A – Rivista Anarchica, 10/18
• Scrittura creativa e italiano preciso
Aggiornamenti 13, 09/18
• La repubblica dei bimbi, che paura la libertà!
Domenica – Il Sole 24 ore, 09/09/18
• L’insufficienza delle azioni umanitarie
Domenica – Il Sole 24 ore, 26/08/18
• Das Privileg des freien Denkens im Elfenbeinturm ist nicht umsonst zu haben
NZZ, 18/08/18
• Il pubblico è privato
l’Espresso, 28/07/18
• Dire tutto, ma senza senso. I social e il problema del significato
cheFare, 26/07/18
• Una grande giornalista nota ormai solo come amica di Kafka
Domenica – Il Sole 24 ore, 22/07/18
• Possiamo ancora fidarci delle storie?
il Tascabile, 09/07/18
• Lo sciupìo dei reietti nell’era del boom
Domenica – Il Sole 24 ore, 24/06/18
• Comprar casa per i ricordi
Domenica – Il Sole 24 ore, 13/05/18
• Uomini miseri ma persistenti
Domenica – Il Sole 24 ore, 18/03/18
• Bisogna scrivere bene
il Tascabile, 28/02/18
• Sieben Gründe, warum Italien nicht vorankommt
NZZ, 25/02/18
• Metodi kafkiani per scatenare l’assurdo
Domenica – Il Sole 24 ore, 11/02/18
• L’amicizia che si scoprì lontananza
Domenica – Il Sole 24 ore, 04/02/18
• Legalismo e illegalismo: qualche annotazione
A – Rivista Anarchica, 02/18
• L’autunno di Stig Dagerman
il Tascabile, 30/01/18
• Tre anni senza Facebook
Doppiozero, 18/01/18
• I paradossi dell’impegno civile
Domenica – Il Sole 24 ore, 14/01/18
• In difesa della forma
inutile, 08/01/18