Rassegna stampa domenicale (07-10-12)

“Classical Hollywood created stars to sell movies. YouTube creates stars to sell ads. What has changed is who can be a star, and how”. Questo e altro in un interessante pezzo sul Globe and Mail.

Il filosofo e logico Achille Varzi sulle mappe: “non fotografano il territorio: lo raccontano”.

Dieci “criptici pensierini” di Gianluca Diegoli su blogger, influencer, giornalisti e altre cose.

Gian-Paolo Accardo, condirettore di Presseurop, racconta per Internazionale quanto è facile inciampare su Twitter: “Era difficile resistere alla tentazione di ritwittare quel tweet appena apparso, ritwittato a sua volta da un affidabile corrispondente italiano a Parigi: FORMER PRESIDENT OF SOVIET UNION MIKHAIL S. GORBACHEV HAS DIED. Uau.” Peccato fosse una bufala.

La prossima copertina del New Yorker.

La London Review of Books recensisce la biografia di David Foster Wallace a cura di D. T. Max.

Sul Daily Mail, il bravo divulgatore Julian Baggini fa un elenco ragionato di dieci grandi principi filosofici (fra cui quello di ragione sufficiente e il rasoio di Occam).

A Milano la giunta Pisapia inaugura una nuova figura: il garante delle carceri.

Belpoliti su Fred Ritchin, per Doppiozero.

(07/10/12)